WSIS+20: GISWatch Analisi Critica e Prospettive per un Futuro Digitale Inclusivo in Svizzera e nel Mondo

Il World Summit on the Information Society (WSIS) si appresta a celebrare il suo ventesimo anniversario, un momento cruciale per valutare i progressi compiuti e affrontare le nuove sfide nel panorama digitale globale. Un appuntamento chiave è l'High-Level Meeting che si terrà a Ginevra dal 7 all'11 luglio, un'occasione per riunire stakeholder internazionali e rilanciare l'impegno verso la costruzione di un'“Information Society” incentrata sulle persone, inclusiva e orientata allo sviluppo.
In questo contesto, GISWatch, l'iniziativa annuale di ricerca e pubblicazione di APC (Association for Progressive Communications), offre un'analisi critica e approfondita dei progressi e delle mancanze nell'implementazione degli obiettivi del WSIS. Il rapporto GISWatch+20, disponibile da [inserire link al rapporto GISWatch+20], esamina come il contesto globale sia radicalmente cambiato negli ultimi due decenni, con l'emergere di nuove tecnologie, le crescenti disuguaglianze digitali e l'impatto della pandemia di COVID-19 sulla connettività e l'accesso all'informazione.
Un Contesto in Rapida Evoluzione
Il WSIS si è svolto in un'era pre-smartphone, pre-social media e pre-intelligenza artificiale. Oggi, il panorama digitale è dominato da queste tecnologie, che hanno portato con sé nuove opportunità ma anche nuove sfide. La sorveglianza di massa, la disinformazione, la polarizzazione online e la concentrazione del potere nelle mani di poche aziende tecnologiche sono solo alcuni dei problemi che emergono. GISWatch+20 analizza come questi sviluppi abbiano influenzato la realizzazione degli obiettivi del WSIS e quali strategie adottare per affrontarli.
Le Sfide dell'Inclusione Digitale
Nonostante i progressi nella connettività, la disuguaglianza digitale rimane una realtà persistente. Molte persone, in particolare nei paesi in via di sviluppo, non hanno accesso a Internet o alle competenze digitali necessarie per trarne vantaggio. GISWatch+20 sottolinea l'importanza di politiche inclusive che promuovano l'accesso universale, l'alfabetizzazione digitale e la partecipazione attiva di tutti i cittadini alla vita online.
Il Ruolo della Svizzera
La Svizzera, come sede di numerose organizzazioni internazionali e aziende tecnologiche, ha un ruolo cruciale da svolgere nel futuro dell'Information Society. Il paese può contribuire a promuovere standard etici per l'uso delle tecnologie digitali, sostenere iniziative di inclusione digitale a livello globale e garantire che l'innovazione tecnologica sia al servizio del bene comune. GISWatch+20 invita le autorità svizzere e gli attori del settore privato a impegnarsi in un dialogo costruttivo per affrontare le sfide e cogliere le opportunità del nuovo contesto digitale.
Prospettive per il Futuro
Il WSIS+20 rappresenta un'opportunità unica per definire una nuova visione per l'Information Society, basata sui principi di inclusione, equità e sostenibilità. GISWatch+20 offre spunti di riflessione e raccomandazioni concrete per i decisori politici, le organizzazioni della società civile e il settore privato. È fondamentale che tutti gli stakeholder si impegnino a lavorare insieme per costruire un futuro digitale che sia veramente al servizio delle persone e del pianeta.