Rivoluzione in Sala Operatoria: Robotica di Precisione Ristruttura i Nervi al San Camillo
2025-06-21
Repubblica Roma
Un Nuovo Orizzonte per la Microchirurgia: Il San Camillo Introduce la Robotica per la Ricostruzione Nervosa
Roma, Italia – Un giovane paziente, vittima di un grave incidente motociclistico che ha causato la paralisi di un braccio, è stato sottoposto con successo a un intervento chirurgico all’avanguardia presso l’Ospedale San Camillo di Roma. L'intervento, eseguito con l'ausilio di un robot chirurgico, rappresenta una pietra miliare nell'ambito della microchirurgia e apre nuove prospettive per il trattamento di patologie neurologiche complesse.La Sfida della Ricostruzione Nervosa
La ricostruzione dei nervi danneggiati è un processo delicato e complesso, che richiede una precisione millimetrica. Tradizionalmente, questi interventi sono eseguiti a mano, con un margine di errore inevitabile. L'introduzione della robotica chirurgica consente di superare queste limitazioni, offrendo una maggiore accuratezza, stabilità e controllo al chirurgo.La Tecnologia Robotica al Servizio della Salute
Il sistema robotico utilizzato al San Camillo permette al chirurgo di operare attraverso piccole incisioni, riducendo al minimo il trauma tissutale e il rischio di complicanze. Grazie alla visione tridimensionale ad alta definizione e ai movimenti precisi degli strumenti robotici, il chirurgo può manipolare i nervi danneggiati con una precisione senza precedenti, favorendo una migliore riparazione e una più rapida ripresa funzionale.Il Caso del Giovane Paziente
Il paziente, un giovane di 25 anni, ha subito un grave incidente motociclistico che ha provocato una lesione grave al nervo del braccio. Dopo un attento esame clinico e diagnostico, il team chirurgico del San Camillo ha deciso di adottare l'approccio robotico per la ricostruzione nervosa. L'intervento è stato un successo e il paziente sta già intraprendendo un percorso di riabilitazione per recuperare la funzionalità del braccio.Implicazioni Future: Oltre la Paralisi, Verso il Trattamento dei Tumori
Il primario Felici ha espresso grande ottimismo riguardo alle potenzialità di questa nuova tecnologia: “Questo intervento rappresenta un cambio di paradigma nella microchirurgia. Non solo offre risultati migliori per i pazienti con lesioni nervose traumatiche, ma apre anche nuove prospettive per il trattamento di tumori che coinvolgono i nervi. La precisione della robotica ci permette di rimuovere i tumori in modo più efficace, preservando la funzionalità del nervo e riducendo al minimo gli effetti collaterali.” L'introduzione della robotica chirurgica al San Camillo rappresenta un importante passo avanti per la medicina italiana, offrendo ai pazienti un'opportunità di cura all'avanguardia e contribuendo a migliorare la qualità della vita di chi soffre di patologie neurologiche complesse. Il futuro della microchirurgia è qui, e si chiama robotica di precisione.Ufficio Stampa San Camillo