Rivoluzione Industriale 4.0: Intelligenza Artificiale e Robotica al Servizio della Manifattura Italiana

2025-06-16
Rivoluzione Industriale 4.0: Intelligenza Artificiale e Robotica al Servizio della Manifattura Italiana
Il Secolo XIX

Innovazione e futuro del Made in Italy: un focus sull'integrazione tra intelligenza artificiale e robotica per rilanciare il settore manifatturiero italiano. È il cuore del convegno “Embodied AI, intelligenza artificiale e robotica per il futuro del pianeta”, sesta tappa di “Fabbrica della Realtà”, tenutosi al Galata.

L'evento, che ha visto la partecipazione di esperti, ricercatori e rappresentanti del mondo industriale, ha esplorato le potenzialità dell'intelligenza artificiale incarnata (Embodied AI) e della robotica avanzata per affrontare le sfide del presente e costruire un futuro più sostenibile e competitivo per l'Italia.

La Visione di Metta (IIT): Uno dei momenti clou del convegno è stata l'intervento di Maria Sergii Metta, del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IIT), che ha sottolineato come “la tecnologia sosterrà un rilancio manifatturiero”. Metta ha evidenziato come l'integrazione di algoritmi di intelligenza artificiale in robot collaborativi (cobot) possa portare a una maggiore flessibilità, efficienza e sicurezza nei processi produttivi.

Embodied AI: la Chiave per un Futuro Intelligente: L'intelligenza artificiale incarnata si distingue per la sua capacità di apprendere e interagire con l'ambiente fisico attraverso sensori e attuatori. Questo approccio permette ai robot di adattarsi a situazioni impreviste, risolvere problemi complessi e collaborare in modo più efficace con gli esseri umani.

Le Opportunità per l'Industria Italiana: Il convegno ha messo in luce diverse opportunità per l'industria italiana, tra cui:

Fabbrica della Realtà: un Percorso verso l'Innovazione: “Fabbrica della Realtà” è un'iniziativa promossa da IIT e dal Ministero della Scienza e della Tecnologia che mira a diffondere la conoscenza e le competenze necessarie per affrontare la trasformazione digitale del Paese. Il convegno al Galata rappresenta un importante passo avanti in questo percorso, dimostrando come l'intelligenza artificiale e la robotica possano essere strumenti potenti per rilanciare l'industria italiana e costruire un futuro più prospero e sostenibile.

Prossimi Passi: L'obiettivo è quello di creare un ecosistema di innovazione che coinvolga università, centri di ricerca, imprese e istituzioni, per accelerare lo sviluppo e l'adozione di soluzioni basate sull'intelligenza artificiale e la robotica nel settore manifatturiero.

Raccomandazioni
Raccomandazioni