Open Fiber e l'Università di Sannio Rivoluzionano il Monitoraggio Sismico: La Fibra Ottica Diventa un Sensore Avanzato

Un'innovazione italiana all'avanguardia per la sicurezza del territorio: Open Fiber e l'Università degli Studi del Sannio (Unisannio) uniscono le forze in un progetto pionieristico che trasforma la rete in fibra ottica FTTH in un potente strumento di rilevamento sismico. Il Progetto ATENA rappresenta un salto di qualità nel monitoraggio del rischio sismico, sfruttando le potenzialità della fibra ottica per acquisire dati preziosi in tempo reale.
Come funziona il Progetto ATENA? La fibra ottica, già ampiamente diffusa per garantire connessioni internet ultraveloci, possiede una caratteristica unica: è estremamente sensibile alle variazioni di pressione e vibrazione. Il Progetto ATENA utilizza questa sensibilità per rilevare le micro-deformazioni del terreno causate da eventi sismici, anche di bassa intensità, che altrimenti sfuggirebbero ai tradizionali sistemi di monitoraggio.
Un'alleanza strategica tra pubblico e privato: Open Fiber, leader nella realizzazione di reti in fibra ottica, mette a disposizione la propria infrastruttura e l'expertise tecnica. L'Università degli Studi del Sannio, con il suo know-how scientifico e le competenze di ricerca, sviluppa gli algoritmi e i modelli matematici necessari per interpretare i dati acquisiti dalla fibra ottica e individuare i segnali sismici.
I vantaggi del Progetto ATENA sono molteplici:
- Maggiore precisione: La fibra ottica permette di rilevare eventi sismici di magnitudo inferiore rispetto ai sismografi tradizionali.
- Copertura capillare: La rete in fibra ottica è in continua espansione, garantendo una copertura del territorio più ampia e uniforme.
- Costi ridotti: L'utilizzo di un'infrastruttura esistente riduce significativamente i costi di implementazione e manutenzione.
- Monitoraggio in tempo reale: I dati acquisiti dalla fibra ottica vengono elaborati in tempo reale, consentendo di attivare tempestivamente le procedure di emergenza.
Un investimento per il futuro della sicurezza del Paese: Il Progetto ATENA non solo contribuisce a migliorare la prevenzione del rischio sismico, ma rappresenta anche un esempio virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato, capace di generare innovazione e crescita economica. Open Fiber e l'Università degli Studi del Sannio dimostrano come la tecnologia, unita alla ricerca scientifica, possa essere messa al servizio del bene comune, rendendo il nostro Paese più sicuro e resiliente.
Prossimi passi: Il progetto è in fase di espansione e prevede l'installazione di sensori sismici basati sulla fibra ottica in altre aree del territorio nazionale. L'obiettivo è creare una rete di monitoraggio sismico nazionale, in grado di fornire informazioni accurate e tempestive per la gestione del rischio sismico.