Schillaci all'Attacco: Divario Nord-Sud sulla Prevenzione Inaccettabile, Urgente un Cambiamento di Rotta

2025-06-16
Schillaci all'Attacco: Divario Nord-Sud sulla Prevenzione Inaccettabile, Urgente un Cambiamento di Rotta
LaPresse

Schillaci Svela il Problema: L'Italia Divisa tra Prevenzione e Rischio

Napoli, Stazione Marittima – L'evento “Stati Generali della Prevenzione” ha visto oggi il ministro Orazio Schillaci prendere posizione su una questione cruciale per la salute pubblica italiana: il marcato divario tra Nord e Sud in termini di prevenzione sanitaria. Un divario che, a suo dire, è diventato “inaccettabile” e richiede un intervento immediato e radicale.

Durante il suo intervento, il ministro ha sottolineato la necessità di un “cambio di passo” nell'approccio alla prevenzione, evidenziando come le disparità territoriali si traducano in differenze significative in termini di aspettativa di vita, incidenza di malattie croniche e accesso a servizi sanitari preventivi. La scelta di Napoli come sede per gli Stati Generali non è casuale: il Sud Italia rappresenta un'area particolarmente colpita da queste disuguaglianze, dove la prevenzione spesso fatica a decollare a causa di una combinazione di fattori socio-economici, culturali e organizzativi.

Le Cause del Divario e le Proposte di Schillaci

Secondo il ministro, le cause di questo divario sono molteplici. Tra queste, spiccano la carenza di risorse dedicate alla prevenzione, la mancanza di personale qualificato, la scarsa consapevolezza dei rischi per la salute e la difficoltà di implementare programmi di prevenzione efficaci e sostenibili. Schillaci ha quindi annunciato una serie di misure volte a colmare questo divario, tra cui:

  • Investimenti mirati: Aumento dei finanziamenti destinati alla prevenzione, con particolare attenzione alle regioni del Sud.
  • Formazione del personale: Potenziamento della formazione del personale sanitario e dei volontari impegnati nella prevenzione.
  • Campagne di sensibilizzazione: Lancio di campagne di sensibilizzazione rivolte alla popolazione, per promuovere comportamenti sani e informare sui rischi per la salute.
  • Collaborazione tra istituzioni: Rafforzamento della collaborazione tra Ministero della Salute, regioni e comuni, per coordinare le azioni di prevenzione e garantire un accesso equo ai servizi sanitari.

Un Messaggio Chiaro per il Futuro

“Vogliamo dare un messaggio chiaro sulla prevenzione”, ha affermato Schillaci, “e abbiamo scelto il Sud per farlo. La prevenzione è un investimento nel futuro del nostro Paese, un investimento che non possiamo più rimandare. Dobbiamo lavorare insieme per costruire un sistema sanitario più equo e più efficiente, in grado di garantire a tutti i cittadini italiani le stesse opportunità di vivere una vita lunga e in salute.”

Gli Stati Generali della Prevenzione rappresentano un'occasione importante per affrontare le sfide del futuro e per definire nuove strategie per promuovere la salute e il benessere di tutti gli italiani. Il ministro Schillaci ha lanciato un appello a tutti gli attori coinvolti, invitandoli a collaborare per realizzare un cambiamento reale e duraturo.

Raccomandazioni
Raccomandazioni