Roncare: Un Problema di Salute Diffuso in Italia - Cause, Conseguenze e Soluzioni

2025-06-06
Roncare: Un Problema di Salute Diffuso in Italia - Cause, Conseguenze e Soluzioni
la Repubblica

Roncare: Più di un Semplice Fastidio, una Sfida per la Salute di Milioni di Italiani

Il russare è un problema molto più serio di quanto si possa pensare. In Italia, oltre 24 milioni di persone, ovvero il 54% della popolazione tra i 15 e i 74 anni, soffre di russamento cronico. Non si tratta solo di un disturbo che infastidisce il partner, ma di un campanello d'allarme che può indicare problemi di salute sottostanti.

Le Cause del Russamento: Un Mix di Fattori

Le cause del russamento sono molteplici e spesso interconnesse. Tra i fattori più comuni troviamo:

  • Anatomia: Una struttura anatomica particolare, come una lingua grande, un palato stretto o delle tonsille ingrossate, può ostruire le vie respiratorie durante il sonno.
  • Posizione del Sonno: Dormire sulla schiena favorisce il rilassamento dei tessuti molli della gola, aumentando la probabilità di russamento.
  • Sovrappeso: Il grasso in eccesso intorno al collo può restringere le vie aeree.
  • Consumo di Alcol e Sedativi: Queste sostanze rilassano i muscoli della gola, peggiorando il russamento.
  • Allergie e Congestione Nasale: L'infiammazione delle vie respiratorie superiori dovuta ad allergie o raffreddori può contribuire al russamento.
  • Fumo: Irrita le vie respiratorie e provoca gonfiore.

Le Conseguenze del Russamento: Non Solo un Disturbo per il Partner

Il russamento non è solo un problema per chi dorme accanto. Può avere conseguenze significative sulla salute di chi russa, tra cui:

  • Apnea Notturna: Il russamento è spesso associato all'apnea notturna, una condizione seria caratterizzata da interruzioni della respirazione durante il sonno. L'apnea notturna può aumentare il rischio di ipertensione, malattie cardiache, ictus e diabete.
  • Affaticamento diurno: La mancanza di un sonno riposante a causa del russamento può causare stanchezza, sonnolenza diurna e difficoltà di concentrazione.
  • Mal di testa mattutini: Il russamento può contribuire a mal di testa al risveglio.
  • Riduzione della qualità della vita: Il russamento può influire negativamente sulle relazioni personali e sulla performance lavorativa.

Cosa Fare in Caso di Russamento: Rimedi e Trattamenti

Fortunatamente, esistono diverse soluzioni per affrontare il problema del russamento:

  • Modifiche dello Stile di Vita: Perdere peso, evitare alcol e sedativi prima di dormire, smettere di fumare e dormire su un fianco.
  • Dispositivi Antirussamento: Esistono diversi dispositivi, come i tappi nasali e le mascherine orali, che aiutano a mantenere le vie aeree aperte durante il sonno.
  • Trattamenti Medici: In alcuni casi, può essere necessario un intervento chirurgico per correggere problemi anatomici che contribuiscono al russamento.
  • Consulto Medico: È importante consultare un medico se il russamento è persistente, forte o associato ad altri sintomi come apnee notturne.

Raccomandazioni
Raccomandazioni