Ondata di Calore: Allarme Salute per i Lavoratori edili! Mancano Misure Decisive?

2025-06-26
Ondata di Calore: Allarme Salute per i Lavoratori edili! Mancano Misure Decisive?
Rai News

L'Italia è alle prese con un'ondata di calore senza precedenti, e la CGIL lancia un allarme urgente per la salute e la sicurezza dei lavoratori edili impegnati nei cantieri. Mentre le linee guida per la sospensione temporanea dei lavori esistono, la mancanza di una direttiva politica chiara e vincolante rischia di mettere a repentaglio la vita di chi lavora sotto il sole cocente.

Il Problema: Un'Emergenza Sanitaria in Crescita

Le temperature estreme rappresentano un pericolo concreto per i lavoratori edili, esposti a colpi di calore, disidratazione, e altri problemi di salute legati al caldo. I lavori pesanti, spesso svolti all'aperto e in condizioni di scarsa ventilazione, aumentano ulteriormente il rischio. La CGIL sottolinea che la semplice applicazione delle linee guida attuali non è sufficiente a garantire la sicurezza dei lavoratori, soprattutto in situazioni di emergenza come quella attuale.

La Posizione della CGIL: Necessità di un'Intervento Politico

Il sindacato chiede un intervento politico deciso da parte delle istituzioni, che vada oltre le semplici raccomandazioni. Si auspica l'emanazione di una direttiva chiara e vincolante che stabilisca criteri oggettivi per la sospensione dei cantieri in caso di temperature eccessive, tenendo conto delle specifiche condizioni di lavoro e dei rischi per la salute dei lavoratori. Questa direttiva dovrebbe prevedere anche misure di prevenzione, come la fornitura di acqua potabile, l'organizzazione di pause frequenti all'ombra, e la formazione dei lavoratori sui rischi del caldo.

Il Sindaco Corrarati: Competenze e Responsabilità

Il sindaco di Bari, Antonio Corrarati, ha dichiarato che la decisione di chiudere i cantieri non rientra nelle sue competenze, sottolineando che tale responsabilità è attribuita alle autorità competenti a livello regionale e nazionale. Questa affermazione ha suscitato forti critiche da parte della CGIL, che ritiene che le istituzioni locali abbiano un ruolo importante nel tutelare la salute dei cittadini e nel garantire la sicurezza dei lavoratori.

Cosa Fare: Raccomandazioni per Lavoratori e Datori di Lavoro

Il Futuro: Prevenzione e Pianificazione

L'ondata di calore attuale è solo un campanello d'allarme. È necessario che le istituzioni, i datori di lavoro, e i lavoratori collaborino per prevenire futuri rischi per la salute legati al caldo, attraverso una pianificazione adeguata e l'adozione di misure di sicurezza efficaci. La salute dei lavoratori edili non può essere sacrificata sull'altare della produttività.

Raccomandazioni
Raccomandazioni