Emergenza Infermieri a Milano: Boom di Straordinari alla Città della Salute - 400.000 Ore Extra!

ADVERTISEMENT
2025-08-24
Emergenza Infermieri a Milano: Boom di Straordinari alla Città della Salute - 400.000 Ore Extra!
Rai News

Emergenza Infermieri a Milano: Boom di Straordinari alla Città della Salute - 400.000 Ore Extra!

La Città della Salute di Milano sta affrontando una situazione critica: un aumento esponenziale delle ore di straordinario effettuate dagli infermieri. Secondo i dati recenti, si registrano ben 400.000 ore extra, un dato allarmante che evidenzia una carenza strutturale di personale sanitario. Questa situazione, oltre a gravare sul benessere degli infermieri, rischia di compromettere la qualità dell'assistenza ai pazienti.

Un carico di lavoro insostenibile

Le ore di straordinario, che vanno ben oltre quelle previste dai contratti collettivi, sono diventate la norma per molti infermieri della Città della Salute. Questa pressione costante porta a un aumento dello stress, della stanchezza e del rischio di errori, con conseguenze potenzialmente gravi per la salute dei pazienti. La situazione è ulteriormente aggravata dalla complessità delle cure richieste e dall'invecchiamento della popolazione, che comporta un aumento della domanda di servizi sanitari.

Le cause della carenza

Le ragioni di questa carenza di personale sono molteplici. In primo luogo, si segnala una difficoltà generale nel reclutare nuovi infermieri, dovuta a stipendi non competitivi, condizioni di lavoro impegnative e una scarsa valorizzazione della professione. In secondo luogo, molti infermieri esperti stanno abbandonando il settore, attratti da offerte di lavoro più redditizie o semplicemente a causa della stanchezza accumulata negli anni. Infine, la pandemia di COVID-19 ha ulteriormente esacerbato la situazione, mettendo a dura prova il sistema sanitario e portando a un aumento dei burnout tra gli operatori sanitari.

La risposta della Regione Lombardia

La Regione Lombardia è consapevole della gravità della situazione e sta cercando di intervenire per risolvere il problema. Sono in corso procedure di reclutamento per nuove assunzioni, con l'obiettivo di colmare il vuoto di personale e ridurre il carico di lavoro degli infermieri esistenti. Tuttavia, il processo è lento e complesso, e le assunzioni non avvengono immediatamente. Parallelamente, la Regione sta valutando misure per migliorare le condizioni di lavoro degli infermieri, come l'aumento degli stipendi, la riduzione delle ore di straordinario e l'introduzione di programmi di supporto psicologico.

Cosa aspettarsi nel futuro?

La situazione degli infermieri alla Città della Salute di Milano è un campanello d'allarme per l'intero sistema sanitario lombardo. È necessario un impegno concreto e duraturo per affrontare le cause della carenza di personale e garantire un'assistenza sanitaria di qualità per tutti i cittadini. Solo attraverso investimenti mirati, politiche di valorizzazione della professione infermieristica e un miglioramento delle condizioni di lavoro sarà possibile risolvere questa emergenza e assicurare un futuro sostenibile per il sistema sanitario.

Resta da vedere se le misure intraprese dalla Regione Lombardia saranno sufficienti a invertire la tendenza e a risolvere il problema della carenza di infermieri. Nel frattempo, gli infermieri della Città della Salute continuano a lavorare con dedizione e professionalità, nonostante le difficoltà e il carico di lavoro insostenibile.

Raccomandazioni
Raccomandazioni