Emergenza Sanitaria nelle Carceri Sarde: L'Associazione Coscioni Denuncia Condizioni Inaccettabili e Richiede Intervento Urgente

2025-06-17
Emergenza Sanitaria nelle Carceri Sarde: L'Associazione Coscioni Denuncia Condizioni Inaccettabili e Richiede Intervento Urgente
Cronache Nuoresi

Nuoro, Sardegna – Un grido d'allarme risuona dalle carceri sarde: l'Associazione Luca Coscioni ha sollevato pesanti preoccupazioni riguardo al diritto alla salute dei detenuti, dipingendo un quadro allarmante di carenze e disservizi. La denuncia, basata sull'analisi delle risposte fornite dalle Aziende Sanitarie Locali (ASL), evidenzia lacune significative nell'assistenza medica e psicologica offerta all'interno degli istituti penitenziari.

Un Sistema in Crisi

Secondo quanto riportato dall'Associazione, la situazione è particolarmente critica a Nuoro, ma le problematiche emergono anche in altre carceri sarde. Le ASL sembrano faticare a garantire l'accesso a cure adeguate, con ritardi nelle visite specialistiche, difficoltà nell'erogazione di farmaci essenziali e una carenza di personale medico e psicologico qualificato.

La Violazione del Diritto alla Salute

L'Associazione Coscioni sottolinea che la mancata garanzia del diritto alla salute in carcere costituisce una grave violazione dei principi fondamentali sanciti dalla Costituzione italiana e dalle convenzioni internazionali. I detenuti, pur avendo commesso reati, mantengono il diritto di ricevere cure adeguate, in linea con il principio della dignità umana e della riabilitazione.

Le Richieste dell'Associazione

Di fronte a questa emergenza, l'Associazione Luca Coscioni lancia un appello urgente alle autorità competenti, chiedendo un intervento immediato per migliorare le condizioni sanitarie nelle carceri sarde. Tra le richieste principali figurano:

L'Importanza del Controllo e della Trasparenza

L'Associazione Coscioni ribadisce l'importanza di un controllo indipendente e trasparente sull'assistenza sanitaria in carcere, affinché i diritti dei detenuti siano effettivamente tutelati. La denuncia mira a sensibilizzare l'opinione pubblica e a sollecitare un cambio di rotta nelle politiche penitenziarie, ponendo al centro il rispetto della dignità umana e la riabilitazione dei detenuti.

Prossimi Passi

L'Associazione Luca Coscioni annuncia che continuerà a monitorare la situazione nelle carceri sarde e a fare pressione sulle autorità competenti per ottenere risposte concrete e soluzioni durature. Saranno organizzate iniziative di sensibilizzazione e campagne di informazione per coinvolgere l'opinione pubblica e promuovere un dibattito costruttivo sul tema del diritto alla salute in carcere.

Raccomandazioni
Raccomandazioni