Case di Comunità in Basilicata: Allarme e Richieste di Intervento Urgente per il PNRR Salute

2025-06-17
Case di Comunità in Basilicata: Allarme e Richieste di Intervento Urgente per il PNRR Salute
ANSA

Case di Comunità in Basilicata: Un'Analisi Critica e l'Appello al Governo Regionale

La Basilicata si trova ad affrontare sfide significative nell'implementazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) Salute, in particolare per quanto riguarda le Case di Comunità, gli ospedali e il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE). Una mozione presentata dal gruppo consiliare Casa Comune in Consiglio Regionale ha evidenziato una serie di criticità che necessitano di interventi tempestivi per evitare di compromettere l'efficacia del piano e la salute dei cittadini.

Le Criticità Evidenziate: Un Quadro Preoccupante

L'analisi presentata mette in luce come la Basilicata presenti ritardi e problematiche superiori alla media nazionale in diversi ambiti cruciali del PNRR Salute:

  • Case di Comunità: La realizzazione e l'avvio delle Case di Comunità, strutture fondamentali per l'assistenza territoriale e la presa in carico dei pazienti cronici, procedono a rilento, con difficoltà nell'individuazione delle sedi, nella definizione dei modelli organizzativi e nell'assunzione del personale necessario.
  • Ospedali: Gli ospedali regionali, già provati dalla carenza di personale e dalle difficoltà strutturali, si trovano a dover affrontare ulteriori sfide per adeguarsi ai requisiti del PNRR, in particolare per quanto riguarda l'implementazione di tecnologie digitali e l'ottimizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici.
  • Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE): L'adozione del FSE, strumento chiave per la digitalizzazione della sanità e la condivisione dei dati clinici tra i diversi professionisti, è ancora insufficiente, con una bassa percentuale di cittadini che lo utilizzano e numerose criticità legate alla sua interoperabilità e sicurezza.

La Mozione di Casa Comune: Un Appello al Governo Regionale

Di fronte a questa situazione, il gruppo consiliare Casa Comune ha presentato una mozione urgente che impegna la Giunta Regionale a predisporre, entro 30 giorni, un piano d'azione dettagliato per affrontare le criticità riscontrate e garantire il pieno raggiungimento degli obiettivi del PNRR Salute. La mozione chiede, in particolare:

  • Un audit indipendente per valutare lo stato di avanzamento del PNRR Salute in Basilicata e individuare le aree di maggiore criticità.
  • L'accelerazione delle procedure per l'individuazione delle sedi e l'avvio delle Case di Comunità, con l'adozione di misure incentivanti per i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta che vi partecipano.
  • Un piano di rafforzamento del personale sanitario, con particolare attenzione alle aree più disagiate.
  • Un investimento significativo nella digitalizzazione della sanità, con l'obiettivo di rendere il FSE uno strumento realmente utile per i cittadini e i professionisti.

L'Importanza di un Intervento Tempestivo

La mozione di Casa Comune sottolinea l'importanza di un intervento tempestivo e deciso per evitare che le criticità attuali compromettano il successo del PNRR Salute e la qualità dell'assistenza sanitaria in Basilicata. Il PNRR rappresenta un'opportunità unica per modernizzare il sistema sanitario regionale e migliorare la salute dei cittadini, ma solo se vengono affrontate con serietà e determinazione le sfide che si presentano.

L'auspicio è che la Giunta Regionale accolga l'appello di Casa Comune e si impegni a varare un piano d'azione efficace per garantire il pieno raggiungimento degli obiettivi del PNRR Salute, a beneficio di tutti i cittadini lucani.

Raccomandazioni
Raccomandazioni