Allarme tossina rossa al Conero: divieto di balneazione a Numana e rischio per tutta la costa

2025-08-20
Allarme tossina rossa al Conero: divieto di balneazione a Numana e rischio per tutta la costa
Il Resto del Carlino

Allarme tossina rossa al Conero: la tua guida completa

**Numana, 20 agosto 2025** – La Riviera del Conero è sotto osservazione a causa della fioritura dell'alga tossica *Ostreopsis ovata*. Dopo i primi segnali preoccupanti al Passetto, i recenti campionamenti hanno confermato la presenza della tossina rossa anche a Numana, con conseguente divieto di balneazione nella zona “alta”. L’intera costa del Conero è ora in stato di allerta, e le autorità sanitarie monitorano costantemente la situazione.

Cosa è la tossina rossa e perché è pericolosa?

L'*Ostreopsis ovata* è un'alga microscopica che, in determinate condizioni ambientali (temperature elevate, scarsa ventilazione, acque poco profonde), può proliferare rapidamente, rilasciando la tossina okadaide. Questa tossina è particolarmente pericolosa perché può essere inalata, causando una serie di sintomi simili all'influenza, come tosse, difficoltà respiratorie, mal di gola, febbre e, nei casi più gravi, problemi respiratori seri. Le persone più vulnerabili sono i bambini, gli anziani e le persone con problemi respiratori preesistenti.

La situazione attuale al Conero

Il divieto di balneazione è stato immediatamente disposto nella zona “alta” di Numana, mentre le autorità continuano a monitorare la situazione lungo tutta la costa del Conero. I controlli vengono effettuati quotidianamente, prelevando campioni d'acqua per analizzare la presenza della tossina okadaide. I risultati vengono comunicati tempestivamente alle autorità locali e alla popolazione.

Cosa fare se si è esposti alla tossina rossa?

Se si manifestano sintomi simili all'influenza dopo essere stati a contatto con l'acqua del Conero, è fondamentale consultare immediatamente un medico. È importante informare il medico dell'esposizione alla tossina rossa, in modo che possa essere prescritta la terapia appropriata.

Prevenzione e consigli utili

* **Rispettare i divieti di balneazione:** In caso di divieto, evitare assolutamente di entrare in acqua. * **Evitare le zone a rischio:** Anche in assenza di divieti, prestare attenzione alle zone dove l'alga può essere più presente, come acque poco profonde e riparate. * **Proteggere le vie respiratorie:** In caso di vento o presenza di schiuma in acqua, indossare una mascherina o un fazzoletto per proteggere le vie respiratorie. * **Informarsi costantemente:** Seguire le comunicazioni delle autorità sanitarie e dei comuni costieri per essere sempre aggiornati sulla situazione. La situazione è in continua evoluzione, e le autorità sanitarie invitano la popolazione a prestare la massima attenzione e a seguire scrupolosamente le indicazioni fornite. Si auspica un miglioramento delle condizioni meteorologiche che possa favorire la dispersione dell'alga e il ritorno alla normalità.

Raccomandazioni
Raccomandazioni