Ritorno al Neoclassico: Mostre d'Autunno alle Gallerie d'Italia Celebrano Arte, Fotografia e il Ruolo delle Donne

2025-08-20
Ritorno al Neoclassico: Mostre d'Autunno alle Gallerie d'Italia Celebrano Arte, Fotografia e il Ruolo delle Donne
ANSA

Le Gallerie d'Italia di Milano, Torino, Napoli e Vicenza si preparano ad accogliere l'autunno con un ricco calendario di mostre che esplorano il Neoclassicismo da diverse prospettive. Un viaggio affascinante attraverso l'arte, la fotografia e la storia, con un focus particolare sul ruolo spesso dimenticato delle donne.

Publifoto: Un Archivio di Memorie

Il cuore dell'offerta espositiva è rappresentato dall'installazione multimediale basata sull'immenso archivio Publifoto di Intesa San Paolo, un tesoro di oltre sessantamila immagini che documentano la storia italiana del secondo dopoguerra. Questa mostra immersiva permette al pubblico di ripercorrere momenti chiave della nostra storia, attraverso fotografie d'epoca, documenti e testimonianze dirette. Un'occasione unica per riscoprire il passato e comprendere meglio il presente.

Napoli e le Artiste del Seicento: Un Contributo Nascosto

A Napoli, la mostra “Le Artiste del Seicento: la Napoli che si fa ritrarre” svela un capitolo poco noto della storia dell'arte: il contributo delle artiste nel panorama artistico napoletano del XVII secolo. Un'indagine approfondita che mette in luce il talento e la creatività di donne pittrici, scultrici e disegnatrici, spesso oscurate dalla predominanza maschile. L'esposizione presenta opere significative, documenti d'archivio e studi critici che ricostruiscono il contesto storico e culturale in cui queste artiste hanno operato. Si tratta di una mostra fondamentale per recuperare una parte importante della nostra eredità artistica e per promuovere una maggiore consapevolezza del ruolo delle donne nella storia dell’arte.

Neoclassicismo: Tra Bellezza, Razionalità e Ordine

Le altre sedi delle Gallerie d'Italia (Milano, Torino e Vicenza) offrono approfondimenti sul Neoclassicismo, un movimento artistico che ha dominato la scena europea tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo. Le mostre esplorano le caratteristiche principali del Neoclassicismo: il ritorno all'arte classica greca e romana, la ricerca della bellezza ideale, l'importanza della razionalità e dell'ordine. Vengono presentate opere di artisti chiave del periodo, come Antonio Canova, Bertel Thorvaldsen e Vincenzo Vela, che hanno contribuito a definire l'estetica neoclassica. Le esposizioni analizzano anche il contesto storico e culturale in cui il Neoclassicismo si è sviluppato, evidenziando il suo legame con l'Illuminismo e la Rivoluzione Francese.

Un Autunno all'Insegna dell'Arte e della Cultura

Le mostre d'autunno alle Gallerie d'Italia rappresentano un'occasione imperdibile per gli appassionati d'arte e per tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza della storia italiana e europea. Un ricco programma di eventi, visite guidate e laboratori didattici arricchisce l'offerta espositiva, rendendo l'esperienza ancora più coinvolgente e stimolante. Non perdete l'opportunità di immergervi in un mondo di bellezza, creatività e ispirazione.

Raccomandazioni
Raccomandazioni