Esame di Maturità, il filosofo Pievani tra i temi: la confessione del padre e la sfida per gli studenti

2025-06-18
Esame di Maturità, il filosofo Pievani tra i temi: la confessione del padre e la sfida per gli studenti
Il Giorno

Un Tema Inaspettato all'Esame di Maturità: il Testo di Pievani sul Rapporto tra Uomo e Ambiente

Quest'anno, gli studenti italiani che si apprestano a sostenere l'esame di maturità si sono trovati di fronte a un tema particolarmente stimolante e attuale: un testo tratto dagli scritti del filosofo e evoluzionista Mario Pievani. Il brano, incentrato sul complesso rapporto tra civiltà e cementificazione del territorio, ha immediatamente suscitato l'interesse di studenti, docenti e, non ultimo, dello stesso autore.

La scelta di Pievani come autore per la prima prova di latino e greco ha generato un'ondata di commenti e riflessioni. Ma la vicenda ha assunto un tono ancora più personale quando il filosofo ha confessato di avere un figlio iscritto all'esame di maturità. “Anche mio figlio alla maturità. Spero non scelga la mia traccia,” ha dichiarato Pievani, con un pizzico di ironia e un velo di preoccupazione.

Un Testo per Riflettere sul Presente e il Futuro

Il testo di Pievani proposto agli studenti non è solo un esercizio di comprensione del testo, ma un vero e proprio invito a riflettere sullo stato del nostro pianeta e sulle sfide che ci attendono. Il filosofo, noto per le sue riflessioni sull'evoluzione, la scienza e la cultura, invita a considerare l'impatto delle attività umane sull'ambiente, mettendo in luce le contraddizioni e le conseguenze della nostra incessante ricerca di progresso.

In particolare, il brano analizza il fenomeno della cementificazione del territorio, evidenziando come la costruzione di infrastrutture e la speculazione edilizia stiano alterando profondamente il paesaggio italiano, mettendo a rischio la biodiversità e la qualità della vita.

La Reazione degli Studenti e le Aspettative di Pievani

La reazione degli studenti di fronte a questo tema inatteso è stata variegata. Alcuni hanno espresso entusiasmo per la scelta di un autore contemporaneo e impegnato, altri hanno manifestato un po' di apprensione per la difficoltà del testo. Tuttavia, tutti concordano sull'importanza di affrontare temi complessi e attuali, che richiedono un approccio critico e una capacità di analisi approfondita.

Pievani, dal canto suo, ha espresso la sua curiosità di leggere gli scritti degli studenti: “Sarei molto curioso di leggere gli scritti degli altri ragazzi: mi piacerebbe se qualcuno di loro prendesse una posizione critica e originale sul tema.” Il filosofo spera che il suo testo possa stimolare una riflessione profonda e consapevole sul rapporto tra uomo e ambiente, e che gli studenti siano in grado di elaborare argomentazioni originali e innovative.

Un'Opportunità per il Dibattito e la Crescita

L'inclusione del testo di Pievani all'esame di maturità rappresenta un'opportunità unica per avviare un dibattito costruttivo sul futuro del nostro pianeta. Un'occasione per gli studenti di confrontarsi con temi complessi e di sviluppare le proprie capacità di pensiero critico e di argomentazione. E, perché no, un'occasione per i genitori di riflettere sulle scelte dei propri figli e sulle sfide che dovranno affrontare nel mondo di domani.

Raccomandazioni
Raccomandazioni