Trump estende la tregua commerciale con la Cina: 90 giorni in più di respiro per l'economia globale

2025-08-12
Trump estende la tregua commerciale con la Cina: 90 giorni in più di respiro per l'economia globale
Ansa

Washington, 11 agosto - In una mossa che offre un sospiro di sollievo ai mercati mondiali, il Presidente Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo che proroga la tregua tariffaria con la Cina per ben 90 giorni. La decisione, anticipata ieri dai media americani, evita l'entrata in vigore di nuovi dazi che avrebbero potuto ulteriormente destabilizzare l'economia globale.

La tregua, che era in scadenza oggi, rappresenta una pausa strategica nelle tensioni commerciali tra i due paesi, che hanno caratterizzato gli ultimi mesi. Questa proroga offre a entrambe le parti un'opportunità cruciale per continuare le negoziazioni e cercare un accordo commerciale più ampio e duraturo.

Un impatto positivo sui mercati

La notizia ha avuto un impatto immediato e positivo sui mercati finanziari. Gli indici azionari globali hanno registrato un aumento, mentre il dollaro si è indebolito leggermente. Gli analisti hanno sottolineato che la proroga della tregua riduce l'incertezza e offre maggiore stabilità alle imprese e agli investitori.

Cosa aspettarsi nei prossimi 90 giorni?

Nei prossimi 90 giorni, le delegazioni americane e cinesi si incontreranno per discutere una serie di questioni chiave, tra cui la protezione della proprietà intellettuale, l'accesso al mercato cinese per le imprese americane e le pratiche commerciali sleali. L'obiettivo è raggiungere un accordo che possa risolvere le principali controversie commerciali tra i due paesi.

Tuttavia, gli analisti avvertono che le negoziazioni potrebbero essere difficili e che non vi è alcuna garanzia di successo. Le differenze tra le posizioni americane e cinesi rimangono significative, e la situazione politica in entrambi i paesi potrebbe complicare ulteriormente il processo.

Le implicazioni per l'economia svizzera

La Svizzera, con la sua forte integrazione nell'economia globale, è particolarmente sensibile alle tensioni commerciali internazionali. Una risoluzione positiva delle dispute commerciali tra Stati Uniti e Cina potrebbe avere un impatto positivo sull'economia svizzera, favorendo il commercio e gli investimenti. Al contrario, un'escalation delle tensioni commerciali potrebbe danneggiare le esportazioni svizzere e rallentare la crescita economica.

In conclusione, la proroga della tregua commerciale tra Stati Uniti e Cina rappresenta un passo importante verso la stabilizzazione dell'economia globale. Resta da vedere se le prossime 90 giorni saranno sufficienti per raggiungere un accordo commerciale duraturo, ma per il momento, i mercati e le imprese possono tirare un sospiro di sollievo.

Raccomandazioni
Raccomandazioni