Oltre l'Influencer: Come i Brand Possono Costruire un'Eredità Duratura

L'ascesa e la caduta degli influencer sono diventate una costante nel panorama digitale. Ma cosa succede quando l'influencer scompare dalla scena? La storia di Lady Duff-Gordon, sopravvissuta al Titanic ma vittima di una campagna mediatica feroce, ci offre una lezione preziosa: la fragilità del successo basato esclusivamente sulla popolarità individuale. Nel 1912, la socialite e stilista Lucile fu accusata di aver comprato un posto sulla nave per salvarsi, scatenando un'ondata di indignazione che compromise la sua carriera e il suo marchio.
Questa vicenda, considerata la prima 'cancellazione' nella storia degli influencer, solleva una domanda cruciale: i brand degli influencer possono sopravvivere all'influencer stesso? La risposta, a quanto pare, dipende dalla capacità del brand di trascendere la figura del suo fondatore e costruire un'identità solida e indipendente.
La lezione di Lucile: un marchio legato a una persona
Il marchio Lucile, all'epoca all'apice del successo, era strettamente legato all'immagine e alla personalità di Lady Duff-Gordon. Quando la sua reputazione fu compromessa, anche il marchio ne risentì pesantemente. Questo dimostra che un brand costruito esclusivamente attorno alla figura di un influencer è intrinsecamente vulnerabile.
Costruire un brand resiliente: i segreti per il successo a lungo termine
Per evitare il destino di Lucile, i brand degli influencer devono adottare una strategia più solida e a lungo termine. Ecco alcuni consigli:
- Diversificare l'identità del brand: Non limitarsi a replicare la personalità dell'influencer. Creare un'identità distintiva, basata su valori, mission e prodotti/servizi di qualità.
- Costruire una community: Coltivare una comunità di follower fedeli, che non dipenda esclusivamente dall'influencer. Incoraggiare l'interazione, creare contenuti esclusivi e premiare la fedeltà.
- Investire nel team: Circondarsi di professionisti competenti in diversi ambiti (marketing, comunicazione, vendite, ecc.) per garantire la continuità del brand anche in assenza dell'influencer.
- Creare prodotti/servizi di valore: Offrire prodotti o servizi di alta qualità che rispondano alle esigenze del target di riferimento. Un brand che offre valore è più probabile che sopravviva alla sua figura di spicco.
- Adattarsi ai cambiamenti: Il panorama digitale è in continua evoluzione. I brand devono essere flessibili e adattarsi ai nuovi trend e alle nuove piattaforme.
Il futuro dei brand degli influencer
L'era degli influencer è destinata a continuare, ma i brand che vogliono prosperare devono imparare dalla storia di Lady Duff-Gordon. Costruire un brand resiliente, basato su valori solidi e una community fedele, è la chiave per sopravvivere oltre l'influencer stesso e creare un'eredità duratura nel mondo digitale.
In definitiva, il successo non risiede solo nella popolarità momentanea, ma nella capacità di costruire qualcosa di più grande e significativo che trascenda la figura dell'individuo.